
Nella lunga intervista al presidente dell’associazione ITALIA SOLARE, l’Ing. Paolo Rocco Viscontini, abbiamo affrontato il tema del piano Transizione 5.0 e dell’accesso alla Nuova Sabatini.
TransizioneElettrica: Con il piano Transizione 5.0 e l’accesso alla Nuova Sabatini: quali opportunità si aprono per le PMI che vogliono investire nel fotovoltaico?
Paolo Rocco Viscontini: Il piano Transizione 5.0 e la Nuova Sabatini offrono opportunità significative per le PMI che intendono investire nel fotovoltaico. La Transizione 5.0, in particolare, introduce un credito d’imposta rafforzato fino al 45% per investimenti in tecnologie innovative, compresi i moduli fotovoltaici ad alta efficienza, a condizione che si raggiungano determinati obiettivi di risparmio energetico di prodotto/processo. Con particolare riferimento ai moduli fotovoltaici, viene incentivata l’adozione di tecnologie più avanzate, come i moduli con celle bifacciali o ad eterogiunzione, prevedendo basi di calcolo del credito di imposta maggiorate fino al 150% del costo dei moduli.
La Nuova Sabatini, d’altro canto, facilita l’accesso al credito per l’acquisto di beni strumentali nuovi, inclusi gli impianti fotovoltaici. Questo strumento, combinato con il credito d’imposta Transizione 5.0, permette alle PMI di pianificare investimenti sostenibili con un supporto finanziario robusto e di lungo periodo. È un’opportunità importante per le imprese che desiderano migliorare la propria competitività energetica e ridurre l’esposizione ai rischi legati all’aumento dei prezzi dell’energia.
Un altro elemento interessante è la cumulabilità degli incentivi. In primo luogo, la Nuova Sabatini è cumulabile con il credito da Transizione 5.0. Inoltre, le PMI possono combinare il credito d’imposta 5.0 con altre agevolazioni come quelle previste per le Zone Economiche Speciali o derivanti da programmi europei. Questo consente di massimizzare il ritorno sugli investimenti, rendendo il fotovoltaico un’opzione particolarmente conveniente.