Ultime news

La riforma ha introdotto un layout più chiaro, leggibile e strutturato, con l’obiettivo di semplificare la lettura, aumentare la trasparenza e facilitare il confronto tra le offerte disponibili sul mercato libero.

 

Le principali novità della nuova bolletta

Il nuovo modello di bolletta presenta una struttura grafica completamente rivisitata, pensata per fornire informazioni in modo immediato ed efficace.

Ecco i cambiamenti principali:

  • Layout semplificato: le informazioni più rilevanti – spesa complessiva, consumi, codice POD o PDR – sono evidenziate in alto, con maggiore chiarezza.
  • Ripartizione dei costi ben distinta: viene evidenziata la distinzione tra materia prima (energia o gas), costi di rete, oneri di sistema e imposte.
  • Grafici per il confronto dei consumi: i clienti possono visualizzare l’andamento dei propri consumi rispetto ai periodi precedenti.
  • QR Code identificativo: consente una rapida consultazione o cambio fornitore tramite il Portale Offerte.
  • Spazio per comunicazioni commerciali: i fornitori possono inserire messaggi promozionali o informativi.
  • Maggiore visibilità per bonus sociali e agevolazioni, dedicati ai clienti in condizioni di disagio economico o fisico.

 

A chi si applica la nuova bolletta

Il nuovo formato è stato adottato da tutti i fornitori attivi nel mercato italiano, e si applica a:

  • clienti domestici (residenti e non residenti)
  • condomini ad uso domestico
  • utenti serviti sia nel mercato tutelato che nel mercato libero

I fornitori erano tenuti ad adeguarsi entro il 1° luglio 2025, ma alcuni avevano già iniziato ad applicare il nuovo formato nei mesi precedenti, su base volontaria.

 

Dove consultare il modello ufficiale

ARERA ha reso disponibile un fac-simile della nuova bolletta, accompagnato da una guida dettagliata alla lettura.

Il documento completo è consultabile qui: www.arera.it/nuova-bolletta

 

Nuovo modello bolletta ARERA 2025 con grafici e QR code