
AlphaTracker progetta, produce e fornisce strutture e tracker personalizzati per grandi impianti fotovoltaici. Con oltre 15 anni di esperienza e un team altamente qualificato, offre soluzioni su misura che uniscono tecnologia avanzata, sostenibilità e affidabilità. I suoi prodotti garantiscono prestazioni elevate e durature, anche in condizioni climatiche difficili.
Con oltre 3 GW di potenza installata a livello globale, AlphaTracker contribuisce attivamente alla transizione energetica. I progetti realizzati in mercati chiave come Italia, Spagna, Francia, Germania, Colombia, Etiopia e Malesia ne confermano il ruolo di partner affidabile nel settore fotovoltaico.
AlphaTracker propone soluzioni sia per strutture fisse che per inseguitori solari, adattabili a diverse esigenze. Le strutture fisse garantiscono stabilità, durata e un’ottima adattabilità a qualsiasi tipo di terreno. Il modello monopalo rappresenta una soluzione economica e robusta, ideale per terreni difficili o inclinati. Il bipalo è perfetto per terreni irregolari, grazie a una distribuzione uniforme dei carichi. La versione agrovoltaica, con un’altezza superiore a 2,1 metri, è progettata per integrare la produzione energetica con le attività agricole.
Gli inseguitori solari massimizzano la produzione di energia e si adattano a diverse configurazioni. Il tracker 1P, con modulo singolo, è ideale per grandi impianti. Il tracker 2P, con doppio modulo, ottimizza l’efficienza su superfici compatte. Per il settore agrovoltaico, AlphaTracker ha sviluppato soluzioni specifiche: il modello standard, con un’altezza minima di 2,1 metri, è pensato per coltivazioni agricole; la versione avanzata offre un’altezza regolabile fino a 4 metri, compatibile con l’uso di macchinari agricoli; infine, il modello ad alta capacità, con campate fino a 14 metri, si adatta alle coltivazioni esistenti.
Le soluzioni includono sistemi autosufficienti con alimentazione autonoma e comunicazione wireless, garantendo efficienza e affidabilità. Sono progettate per adattarsi a terreni difficili, con una tolleranza fino al 26% di pendenza, riducendo tempi e costi operativi. Ogni componente è studiato per ottimizzare la produzione energetica e ridurre l’impatto ambientale, contribuendo a un futuro sostenibile.