
Nella lunga intervista al presidente dell’associazione ITALIA SOLARE, l’Ing. Paolo Rocco Viscontini, abbiamo parlato del Decreto Agrivoltaico.
TransizioneElettrica: Il Decreto Agrivoltaico mira a coniugare la produzione di energia fotovoltaica con l’attività agricola. Quali opportunità offre e come possono i professionisti integrarsi in questo nuovo modello?
Paolo Rocco Viscontini: L’agrivoltaico rappresenta una grande opportunità per integrare la produzione di energia rinnovabile con l’attività agricola, offrendo vantaggi ambientali ed economici. Il Decreto Agrivoltaico punta a sostenere modelli che garantiscano la coesistenza tra fotovoltaico e agricoltura, rispettando la continuità delle pratiche agricole e valorizzando il ruolo degli agricoltori. Questo include incentivi per progetti che utilizzano soluzioni avanzate, come strutture elevate o orientabili, per minimizzare l’impatto sull’uso del terreno agricolo.
Le opportunità occupazionali non riguardano solo gli ingegneri o i tecnici del settore energetico, ma soprattutto gli agronomi e le società di consulenza agricola, che possono svolgere un ruolo fondamentale nell’integrazione tra impianti fotovoltaici e pratiche agricole. Anche le imprese locali e le filiere agricole del territorio possono trarre vantaggio dallo sviluppo dell’agrivoltaico, collaborando con gli agricoltori per sperimentare nuove colture e diversificare l’agricoltura tradizionale.
La transizione agricola verso modelli più efficienti e sostenibili apre nuove opportunità anche per le competenze professionali. Accanto agli agronomi, anche le aziende specializzate in macchinari agricoli avanzati e robotizzati troveranno un mercato in crescita, con la possibilità di sviluppare attrezzature specifiche per lavorare in ambienti agrivoltaici. Gli ingegneri e gli agronomi dovranno collaborare strettamente per progettare sistemi che rispondano sia alle esigenze produttive dell’impianto fotovoltaico, sia a quelle dell’azienda agricola, creando un’integrazione virtuosa tra energia e agricoltura. L’agrivoltaico rappresenta un’opportunità per la diversificazione del rischio, l’introduzione di nuove tecnologie e il rafforzamento delle competenze professionali nei territori.