CHINT Italia conferma la propria partecipazione a Key – The Energy Transition Expo 2025, l’evento di riferimento per il mercato delle energie rinnovabili e della transizione energetica. La fiera, che quest’anno si estenderà su 20 padiglioni distribuiti tra le ali Est e Ovest del quartiere fieristico di Rimini, rappresenta un’occasione unica per il networking, l’innovazione e la formazione. CHINT Italia presenterà le soluzioni più evolute per la gestione dell’energia, dimostrando ancora una volta il proprio impegno verso lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità.
Lo stand di CHINT Italia si troverà presso il padiglione D3 al n.220 all’interno della sezione SEC – Solar Exhibion & Conference, dedicata al fotovoltaico, storage e solare, e si distingue per uno spazio espositivo di 152 metri quadri con soluzioni per la distribuzione dell’energia in bassa, media e alta tensione e per il fotovoltaico. ll percorso espositivo inizia con una tra le principali novità arrivate da casa madre: un modellino in 3D del nuovo trasformatore ad alta tensione da 750kV con isolamento in olio naturale, simbolo della continua ricerca di CHINT verso tecnologie più ecologiche e affidabili.
Prosegue con l’esposizione di una cella di media tensione normalizzata, un quadro di parallelo per impianti fotovoltaici e un quadro per applicazioni residenziali.
Fiore all’occhiello dell’edizione 2025 è la parete Smart IoT, che presenta un sistema integrato per il controllo remoto e il monitoraggio dell’energia in tempo reale. I visitatori potranno testare con mano il funzionamento dei nuovi interruttori motorizzati NB2-ZT e NB2LE-ZT, collegati al Gateway Connecta. L’esposizione si completa con moduli fotovoltaici per il settore industriale e residenziale, inverter ibridi e soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici.
Controllo, protezione e sicurezza al servizio della transizione energetica
La transizione energetica richiede un cambiamento profondo nella produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia, puntando su fonti rinnovabili e su una maggiore efficienza. L’integrazione del controllo da remoto e dei dispositivi IoT, presentati da CHINT nel pannello interattivo in fiera, rappresenta un elemento chiave in questo processo, poiché consente di ottimizzare la gestione dei flussi energetici e monitorare costantemente le performance degli impianti, rilevare eventuali anomalie e implementare interventi correttivi in modo tempestivo. In un contesto di transizione energetica, il controllo remoto e l’IoT non sono soltanto strumenti tecnologici, ma veri e propri facilitatori del cambiamento, in grado di accelerare il passaggio verso modelli energetici più puliti e sostenibili. Essi si integrano perfettamente nel tessuto tecnologico attuale con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, garantendo che ogni kWh prodotto sia utilizzato nel modo più intelligente e responsabile possibile.
Spazi dedicati a formazione e innovazione
Novità 2025 per CHINT a Key è la sala formazione dedicata alle sessioni tecniche di approfondimento. All’interno di quest’area le divisioni specializzate di CHINT condurranno, calendarizzati nei tre giorni di fiera, approfondimenti tecnici e di prodotto sulle ultime novità tecnologiche. CHINT Italia crede fermamente nel valore delle persone e nel loro straordinario potenziale di crescita, di qui l’importanza di ricavare un’area dedicata alla formazione all’interno dello stand.
L’investimento verso i professionisti di oggi e di domani è un tema che l’azienda ha portato avanti con grande determinazione già nel 2024. Tra le iniziative più rilevanti in tema di formazione si annovera la CHINT Academy Energie Rinnovabili, una “Academy” che si propone di offrire formazione gratuita e aggiornamenti tecnici agli installatori permettendo loro di stare sempre al passo con le ultime evoluzioni del settore. La partecipazione ai corsi dà diritto ad accedere ad un’assistenza post-vendita dedicata e di entrare in una community professionale sui temi del fotovoltaico. L’azienda è inoltre attiva nella valorizzazione dei giovani talenti attraverso collaborazioni con realtà di eccellenza come l’Università di Padova e gli istituti tecnici superiori veneti, sostenendo il percorso formativo delle future generazioni.
Solo investendo nelle persone, offrendo loro strumenti, conoscenze e opportunità, è possibile generare un impatto positivo duraturo e costruire una società più sostenibile e consapevole. Valori che saranno protagonisti anche durante la Fiera Key in cui l’azienda mostrerà come innovazione, formazione e responsabilità sociale possano andare di pari passo per costruire un futuro migliore.
Sostenibilità ed Efficienza Energetica
L’attenzione alla sostenibilità sarà il fil rouge della presenza di Chint a Key Energy. L’azienda è da sempre impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, anche seguendo le linee guida definite dalla casa madre CHINT Global, che sta percorrendo una strategia chiara per raggiungere le Zero Carbon Emission entro il 2030. In fiera, questo impegno sarà rappresentato da una gamma di soluzioni innovative progettate per favorire l’utilizzo intelligente delle fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica in ogni ambito, dal residenziale all’industriale.
La partecipazione a Key Energy 2025 conferma la volontà dell’azienda di affrontare le sfide del cambiamento climatico globale e di contribuire alla trasformazione green del settore energetico. Con questa consapevolezza CHINT si pone come partner ideale per chiunque voglia combinare ad una panoramica di soluzioni a 360° per la gestione efficiente dell’energia, uno sguardo attento alle tematiche sociali e climatiche, alla tutela dell’ambiente e alla conservazione delle risorse del pianeta.