L’evento dedicato alla transizione energetica nel comparto impiantistico
Iscriviti al convegno tecnico gratuito a Milano • 04.11.25
Pompe di calore, produzione green e gestione intelligente dell’energia, integrazione impiantistica, monitoraggio e automazione: la transizione energetica si realizza collegando competenze, tecnologie e processi. Energy Transition nasce per mettere a confronto progettisti e installatori dei due mondi impiantistici — elettrico e termotecnico — e per offrire soluzioni concrete, integrate e replicabili per l’efficienza dell’edificio.
Promosso congiuntamente dai brand tecnici da TransizioneElettrica.it, NT24, GIE, TIS, Infoimpianti e Idrotalenti l’evento si svolge a Milano e si rivolge a un pubblico misto e altamente qualificato: progettisti, responsabili tecnici, installatori, property manager e operatori coinvolti nella ristrutturazione energetica e nella progettazione integrata.
Approccio tecnico-integrato
La giornata segue un percorso logico che parte dal quadro normativo e dagli incentivi, passa per esempi tecnologici applicativi e si chiude sul tema dell’integrazione. L’obiettivo è trasformare regole e opportunità in progetti realizzabili, efficienti e sostenibili, evitando approcci a compartimenti stagni e favorendo l’interoperabilità tra sistemi elettrici, termici e di ventilazione.
Perché partecipare
• Ottenere un quadro aggiornato su incentivi e obblighi tecnici che influenzano la progettazione impiantistica.
• Vedere esempi concreti di tecnologie e soluzioni che possono essere integrate in progetti reali.
• Comprendere come la system integration abiliti sinergie tra pompe di calore, impianti idronici, fotovoltaico, accumuli e VMC.
• Favorire il confronto tecnico-pratico tra progettisti e installatori per accelerare soluzioni replicabili.
Informazioni pratiche
QUANDO: A Milano l’incontro si terrà il giorno 4 novembre 2025, dalle 09.00 alle 17.30.
DOVE: UCI Cinemas Milanofiori, V.le Milanofiori, Assago (MI).
La partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuarsi compilando il form sottostante. Verranno accettate le prime 150 iscrizioni pervenute.
Richiesti C.F.P. per Periti Industriali
ISCRIVITI a Energy Transition – Milano 4.11.2025
I temi del giorno
La giornata si apre con un inquadramento normativo e di policy che definisce regole, incentivi e scenari di riferimento: il Conto Termico 3.0 e le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche forniscono la cornice entro cui progettisti e installatori devono operare, trasformando obblighi e incentivi in scelte progettuali concrete. Subito dopo si passa alla concretezza impiantistica: la gestione idronica viene presentata come primo esempio applicativo di efficienza, mostrando come una corretta progettazione delle pompe e dei circolatori, unita a regolazioni dinamiche e strumenti di misura, incida direttamente sulle prestazioni termiche complessive di un edificio.
Il confronto prosegue con la parte elettrica e di sistema: piattaforme di energy management e soluzioni per connettere produzione, accumulo e ricarica vengono illustrate come strumenti per ottimizzare l’autoconsumo e gestire in tempo reale i flussi energetici. Il dibattito tecnico tra relatori anticipa le domande operative che emergeranno durante la pausa, favorendo il confronto tra protocolli di misura, criteri di integrazione e scelte di progetto replicabili nei cantieri.
Nel pomeriggio l’attenzione ritorna su aspetti istituzionali e di responsabilità progettuale: un approfondimento tecnico-istituzionale mette a fuoco le implicazioni pratiche delle scelte normative per il mondo HVAC e le principali leve tecnologiche disponibili per rispettare i requisiti e garantire prestazioni durature. A seguire, si addentrano le soluzioni applicative: pompe di calore abbinate a strategie di accumulo termico vengono presentate come leve per valorizzare la produzione fotovoltaica e gestire i carichi termici in modo efficiente, mentre l’ottimizzazione della distribuzione idronica viene proposta come elemento imprescindibile per ridurre perdite e massimizzare il rendimento di sistema.
Il tema della qualità dell’aria chiude il cerchio impiantistico: la ventilazione meccanica decentralizzata è trattata come componente che non solo tutela il comfort e la salubrità, ma contribuisce anche all’efficienza complessiva quando progettata e regolata in sinergia con gli altri impianti. Infine, l’intervento dei system integrator esplicita le architetture, i protocolli di interoperabilità e le best practice per garantire che le singole tecnologie dialoghino efficacemente — dal controllo degli impianti termici alla supervisione energetica, fino alla gestione dei dati e alla manutenzione predittiva.