Ultime news

Con la tappa di Mestre del 26 novembre si è conclusa l’edizione 2025 dell’Helty Air Academy, il programma formativo che Helty – azienda specializzata nelle tecnologie di VMC con recupero di calore – dedica alla diffusione della cultura della qualità dell’aria indoor e della salubrità edilizia. Il percorso, strutturato in sessioni di approfondimento tecnico rivolte a progettisti, imprese di costruzione e professionisti della filiera, si conferma uno degli appuntamenti più completi e trasversali dedicati alle tematiche della ventilazione meccanica controllata, ma non solo.

L’edizione di quest’anno, infatti, ha registrato un livello di partecipazione che testimonia l’interesse crescente di tutto il comparto verso il benessere indoor: le 10 tappe, distribuite tra Nord e Centro Italia, hanno coinvolto oltre 900 professionisti, consolidando l’Air Academy come piattaforma di aggiornamento di riferimento non solo per chi opera nel campo della ventilazione, ma anche per chi opera nella progettazione di edifici ad alte prestazioni e orientati alla salubrità

Una mission culturale per ampliare la visione progettuale

Nata come iniziativa culturale prima ancora che tecnica, l’Air Academy nasce con l’obiettivo di rendere accessibili e condivise competenze troppo spesso relegate all’ambito impiantistico. Le collaborazioni con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, i Collegi dei Periti Industriali e le Associazioni di Installatori testimoniano l’approccio interdisciplinare del progetto e favoriscono un confronto concreto tra tutte le figure coinvolte nel processo edilizio.

I 2.700 CFP complessivamente erogati nel 2025 confermano il valore e la pertinenza dei contenuti trattati: dalla progettazione di edifici salubri alla gestione semplificata del cantiere grazie alla VMC decentralizzata, dall’efficienza energetica di un impianto di ventilazione meccanica alla mitigazione del rischio radon, dal ruolo della VMC nella prevenzione delle patologie edilizie fino ai più recenti aggiornamenti normativi sul corretto dimensionamento degli impianti dedicati alla qualità dell’aria.

Nuovi strumenti per una comunità tecnica più consapevole

Le tappe dell’Air Academy rappresentano tuttavia solo una parte di un ecosistema informativo più ampio che Helty sta sviluppando per supportare la crescita professionale di progettisti, imprese e installatori. Guide tecniche, eBook, strumenti digitali, webinar ed eventi tematici costituiscono infatti un framework di risorse gratuite pensate per integrare la qualità dell’aria indoor come componente progettuale strutturale e non accessoria, fondamentale per il comfort abitativo e le prestazioni complessive dell’edificio.

La grande partecipazione registrata quest’anno – sottolinea Nicola Pavan, Product Manager Heltyevidenzia una duplice esigenza: da un lato un forte bisogno di aggiornamento tecnico, dall’altro la richiesta di strumenti immediatamente applicabili in fase di progetto e in cantiere. I numeri lo confermano: oltre 2.000 download della Guida alla VMC e 2.400 download della Guida alla muffa mostrano un interesse concreto verso strumenti utili e operativi. Per questo nel 2026 non solo estenderemo ulteriormente il raggio d’azione dell’Air Academy, raggiungendo per la prima volta anche Sicilia e Campania, ma introdurremo anche nuove risorse per i professionisti: abbiamo sviluppato tool per il calcolo delle portate d’aria e per la valutazione dei tassi di umidità, progettati per tradurre teoria e normativa in scelte progettuali puntuali. Sono strumenti che consentono di operare con maggiore precisione sulla ventilazione degli ambienti, contribuendo al nostro obiettivo di costruire competenze condivise e una comunità di professionisti sempre più consapevole e preparata”.