Ultime news

Siemens presenta Sicharge Flex, la nuova generazione di soluzioni per la ricarica elettrica distribuita, progettata per garantire massima flessibilità, affidabilità ed efficienza economica. Grazie alla sua capacità di adattarsi facilmente a una vasta gamma di scenari applicativi, Sicharge Flex si basa su un’architettura modulare e scalabile, rappresentando un altro passo significativo nell’impegno di Siemens verso lo sviluppo di infrastrutture intelligenti e sostenibili per supportare la transizione globale verso la mobilità elettrica.

La crescente richiesta di infrastrutture di ricarica ad alte prestazioni posiziona Sicharge Flex come una soluzione estremamente versatile, capace di rispondere a esigenze diverse: dai depositi e flotte aziendali alle stazioni di ricarica situate lungo le principali arterie di traffico. Diversamente dai sistemi tradizionali, Sicharge Flex adotta un approccio dinamico e modulare, che assicura prestazioni ottimali e tutela dell’investimento per operatori e aziende.

La potenza giusta, nel punto giusto, al momento giusto
Sicharge Flex definisce nuovi standard di efficienza tecnica e flessibilità operativa. Al suo interno, un sistema di distribuzione dell’energia completamente dinamico consente di gestire in modo intelligente la potenza tra i diversi punti di ricarica, in base alla domanda dei veicoli in tempo reale.

Sicharge Flex copre un intervallo di potenza compreso tra 480 kW e 1,68 MW, con livelli di erogazione regolabili in incrementi di 80/120 kW per ciascun punto di ricarica. Questo permette di fornire energia esattamente dove è richiesta, ottimizzando le prestazioni complessive del sistema. Perfettamente compatibile con gli standard CCS e MCS, Sicharge Flex consente di installare fino a quattro punti di ricarica MCS utilizzando un unico sistema, capace di erogare fino a 1.500 ampere di corrente. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, è possibile garantire una ricarica ultraveloce anche per veicoli elettrici di grandi dimensioni, come camion pesanti e autobus urbani o extraurbani.
Un ulteriore punto di forza di Sicharge Flex è l’ingombro estremamente ridotto. Grazie alla configurazione con raffreddamento e scarico frontale, il sistema può essere installato direttamente a parete, risultando una soluzione ideale per ambienti dove lo spazio è limitato. I dispenser, inoltre, possono essere posizionati fino a 300 metri dal cabinet centrale e installati a pavimento, a parete o in modo sospeso, richiedendo un ingombro minimo. Questo design assicura la massima flessibilità di integrazione, adattandosi perfettamente a qualsiasi tipo di sito o infrastruttura.

“Il lancio di Sicharge Flex rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso verso la costruzione di un ecosistema di mobilità elettrica completo e sostenibile” ha dichiarato Markus Mildner, CEO eMobility di Siemens Smart Infrastructure. “Questa soluzione esprime la nostra visione di un futuro in cui la ricarica dei veicoli elettrici non sia solo veloce e affidabile, ma anche perfettamente integrata e altamente efficiente. Con Sicharge Flex accompagniamo i nostri clienti nella crescita delle loro operazioni, nell’ottimizzazione dell’uso dell’energia e nel contributo concreto a un mondo più pulito ed elettrificato”.

Tecnologia pronta per il futuro e innovazione centrata sull’utente

L’intera gamma Sicharge Flex è stata progettata per garantire un’esperienza d’uso intuitiva e la massima affidabilità nel tempo. L’installazione e la manutenzione risultano semplificate grazie all’integrazione con l’ecosistema Siemens eMobility e con la piattaforma cloud Sifinity Control, che consente di monitorare e gestire da remoto l’intera infrastruttura di ricarica. Gli operatori possono così contare su una visione completa del sistema, un controllo costante in tempo reale e un alto grado di personalizzazione in base alle esigenze operative.

Per i gestori di depositi, l’integrazione con DepotFinity introduce una gestione intelligente dell’energia, ottimizzando la ricarica delle flotte anche in presenza di una capacità di rete limitata e riducendo la necessità di costosi interventi infrastrutturali. In combinazione con la distribuzione dinamica della potenza offerta da SICHARGE FLEX, questo approccio consente di ridurre i costi complessivi di esercizio, assicurando al contempo continuità e affidabilità operativa.

Adozione anticipata e fiducia del mercato

Già prima del suo lancio ufficiale, Sicharge Flex ha attirato grande interesse da parte dei principali operatori del settore, a conferma della fiducia che il mercato ripone nella tecnologia Siemens. Tra i primi a scegliere questa soluzione figura OMV, uno dei maggiori operatori europei di punti di ricarica e servizi di mobilità, con sede a Vienna e attività in Austria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria, che ha già ordinato il primo sistema Sicharge Flex.
L’impianto verrà realizzato a Kufstein, in Austria, lungo il corridoio autostradale A12 che collega Germania e Italia, in una posizione strategica per il traffico regionale e a lunga percorrenza. La stazione, che già ospita un punto di rifornimento tradizionale, sarà in grado di servire automobili elettriche, camion e autobus. Nella prima fase è prevista l’installazione di sei punti di ricarica, con un successivo ampliamento a dieci una volta completato il potenziamento della rete da parte del gestore locale.

“La nostra missione è offrire ai clienti un’infrastruttura di ricarica affidabile e ad alte prestazioni, capace di rispondere alle esigenze della mobilità di oggi e di domani. Il nuovo sito di Kufstein ne è un esempio concreto, dove la pianificazione strategica si unisce alla tecnologia più avanzata per offrire un reale valore aggiunto: ricarica rapida per eTruck, eBus e auto elettriche, esperienza utente fluida e massima scalabilità” ha dichiarato Eric Schulze, Senior Vice President Retail Mobility & Convenience di OMV. “In qualità di Charge Point Operator e Mobility Service Provider, siamo orgogliosi di essere i primi a introdurre questo sistema e di continuare a guidare la transizione verso soluzioni di trasporto sostenibili in Europa centrale”.

Sostenibilità e sicurezza al centro del progetto

Oltre alle sue prestazioni tecniche, Sicharge Flex rappresenta pienamente l’impegno di Siemens verso la sostenibilità, favorendo un uso efficiente dell’energia e una gestione ottimale della potenza. Il sistema è progettato per contribuire all’equilibrio e alla stabilità della rete elettrica, migliorandone la resilienza e supportando un approccio energetico più sostenibile.

Sviluppato secondo i rigorosi principi di “Security by Design” adottati da Siemens, Sicharge Flex integra avanzate misure di cybersecurity, tra cui la crittografia dei dati, la protezione del sistema in fase di avvio e il controllo costante dell’integrità dell’infrastruttura, garantendo così sicurezza e affidabilità lungo tutto il ciclo di utilizzo.

Disponibilità e prospettive

Il sistema Sicharge Flex è stato presentato ufficialmente al Busworld 2025 di Bruxelles, dove i visitatori hanno potuto scoprirne in anteprima le funzionalità e le innovazioni principali. La commercializzazione è prevista per il 2026, con Siemens eMobility pronta ad affiancare i clienti nell’implementazione di questa soluzione in diversi ambiti, dalle aziende di trasporto e logistica agli operatori di rete e ai costruttori di veicoli.
La mobilità elettrica rappresenta un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi climatici globali. Siemens eMobility è impegnata a renderla parte integrante della vita quotidiana, offrendo soluzioni intelligenti e sostenibili. Il suo portafoglio copre ogni aspetto dell’infrastruttura di ricarica in corrente continua: dall’hardware connesso all’IoT al software di gestione, fino ai servizi digitali più avanzati. L’attenzione è rivolta in particolare al segmento della ricarica ultraveloce, sia per le applicazioni lungo le principali direttrici di traffico sia per le installazioni nei depositi. Tra i clienti di Siemens figurano operatori di rete, case automobilistiche, aziende energetiche e gestori di flotte, a conferma del ruolo dell’azienda come partner di riferimento nella transizione verso una mobilità più sostenibile.