
Ingeteam rafforza la propria presenza nel mercato italiano del fotovoltaico con la promozione della soluzione FSK (Full Skid), composta da trasformatori conformi CEI 0-16 e inverter centrali ad alta efficienza. Questa configurazione rappresenta una svolta per gli impianti di media dimensione, offrendo un’alternativa economicamente vantaggiosa rispetto alle soluzioni tradizionali con inverter di stringa.
In un contesto in cui la maggior parte degli impianti italiani si attesta intorno ai 10 MWp, Ingeteam propone una soluzione ottimizzata: 2 FSK da 5 MVA con inverter centrali, che garantiscono una riduzione significativa dei costi rispetto a impianti equivalenti basati su inverter di stringa cinesi e stazioni da 2 MVA.
“Il mercato italiano è pronto per un cambio di paradigma. La nostra soluzione FSK consente di rispettare pienamente la normativa CEI 0-16 grazie a trasformatori con impedenza customizzata, e allo stesso tempo offre un vantaggio competitivo in termini di prezzo e semplicità di installazione,” ha dichiarato il team tecnico di Ingeteam Italia.
Le stazioni FSK sono realizzate in Europa, completamente cablate in fabbrica e pronte per la messa in campo, garantendo affidabilità, sicurezza e rapidità di installazione. Inoltre, la modularità del sistema consente una facile scalabilità e personalizzazione in base alle esigenze del cliente.
Il nuovo quadro normativo del FER X Transitorio rappresenta una grande opportunità per Ingeteam. Le regole operative del GSE hanno infatti escluso dal contingente NZIA di 1,6 GW i principali competitor cinesi: anche se assemblati altrove, gli inverter con casa madre in Cina non potranno partecipare.
Questo scenario apre concretamente il mercato italiano degli impianti superiori a 1 MWp ai prodotti europei, valorizzando la qualità, la sostenibilità e l’affidabilità che Ingeteam offre da oltre 80 anni, di cui 20 di presenza diretta in Italia. “Molti clienti continuano a scegliere inverter di stringa cinesi per una questione di prezzo, ma spesso ignorano che la nostra soluzione può essere più conveniente e performante. Inoltre, con il FER X Transitorio gli impianti da 1 a 10 MW, che sono oggi i più diffusi in Italia e includono anche progetti agrivoltaici, possono beneficiare dei nostri FSK centrali, perfetti per partecipare sia al mercato standard che al contingente dedicato al made in EU. È fondamentale comunicare con decisione i vantaggi della nostra proposta” ha aggiunto il responsabile marketing di Ingeteam.
I vantaggi chiave della proposta Ingeteam includono:
• Compatibilità garantita con FER X NZIA: factory inspection Made in EU, conformità alle normative europee sulla cyber security, certificazione CEI 0-16 e Allegato A68.
• Vantaggi tecnici: soluzioni centralizzate in skid con SCADA e PPC di nostra produzione (da 2,5 a 7,65 MVA per station); inverter di stringa 300TL mono MPPT in skid; versioni 330 e 350TL multi MPPT con EMS e monitoraggio; efficienza fino al 98,2%.
• Tecnologia europea, supporto locale: oltre 2,5 GW attivi in Italia e assistenza tecnica garantita dalla sede e da personale tecnico specializzato locale
Con il lancio della campagna FSK, Ingeteam intende rafforzare il dialogo con EPC, sviluppatori e investitori, promuovendo una tecnologia che coniuga conformità normativa, efficienza operativa e competitività economica, in piena sintonia con le nuove regole del FER X Transitorio.
Ingeteam, inoltre, conferma il proprio impegno per l’ambiente grazie a certificazioni come la Life Cycle Analysis (LCA) e il Material Passport, che garantiscono trasparenza, tracciabilità e riciclabilità dei materiali. A queste si affiancano le conformità REACH e RoHS, che attestano la sicurezza dei nostri prodotti nel pieno rispetto delle normative europee.