
Il settore delle energie rinnovabili è in continua e rapida crescita a livello globale. Tuttavia, l’infrastruttura dei sistemi di alimentazione nei vari Paesi affronta sfide specifiche a seconda della fase di sviluppo. I sistemi di accumulo di energia (ESS) sono sempre più utilizzati in numerosi scenari. Con la crescente diffusione dell’energia solare ed eolica, nel lungo periodo le tecnologie grid-forming diventeranno una scelta fondamentale e inevitabile per l’evoluzione dei sistemi di alimentazione in tutto il mondo.
La soluzione di accumulo di energia grid-forming FusionSolar di Huawei, lanciata in passato, è già stata implementata nel Mar Rosso, in Medio Oriente, e combina 400 MW di capacità fotovoltaica e 1,3 GWh di accumulo. Si tratta della più grande microgrid al mondo 100% rinnovabile PV+ESS. Opera con stabilità da più di 21 mesi e ha erogato finora oltre 1 miliardo di kWh di elettricità pulita. Il sistema è stato utilizzato anche in Germania, Bulgaria, Filippine e Cina, a conferma dell’impegno di Huawei nel portare i propri prodotti e servizi in tutto il mondo.
Quest’anno Huawei ha organizzato una cerimonia per presentare la propria “strategia FusionSolar” e lanciare la nuova generazione di sistemi di accumulo di energia a stringa intelligente grid-forming. Steven Zhou, Smart PV & ESS Product Line President di Huawei Digital Power, ha parlato della strategia FusionSolar, delle opportunità offerte dalla transizione energetica e delle due caratteristiche chiave della nuova piattaforma di sistemi di accumulo energia.
La strategia FusionSolar
In merito alla strategia FusionSolar, Zhou l’ha descritta come l’integrazione delle tecnologie “4T (bit, watt, calore e batteria) per sviluppare l’infrastruttura energetica dei nuovi sistemi di alimentazione”. Grazie all’integrazione avanzata di queste tecnologie, Huawei ha creato un’innovativa piattaforma di sistemi di accumulo di energia a stringa intelligente grid-forming. Zhou ha evidenziato tre proposte di valore chiave alla base dell’approccio:
1. Grid-forming per tutti gli scenari: la tecnologia grid-forming viene applicata alla generazione, alla trasmissione, alla distribuzione e al consumo di energia per garantire la stabilità a lungo termine dei nuovi sistemi di alimentazione.
2. Sicurezza dalla cella alla rete: per ogni fase vengono implementate misure di sicurezza che garantiscono la sicurezza di apparecchiature, personale e risorse.
3. Soluzione “One-Fits-All”: la piattaforma di gestione collaborativa PV+ESS basata su AI può adattarsi a vari modelli aziendali per implementare la previsione della resa energetica e l’ottimizzazione automatica dei criteri operativi.
La nuova strategia ESS presenta due nuove caratteristiche fondamentali: l’adozione dell’architettura a stringa e la capacità di offrire una soluzione grid-forming completa.