Ultime news

Trinasolar, protagonista mondiale nelle soluzioni intelligenti di fotovoltaico (PV) e accumulo energetico, e HoloSolis, azienda manifatturiera francese attiva nel settore solare, annunciano oggi la firma di un accordo di licenza brevettuale che concede a HoloSolis il diritto di utilizzare la tecnologia a celle solari TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) di Trinasolar.

L’accordo concede a HoloSolis una licenza per utilizzare in Europa il portafoglio brevettuale TOPCon di Trinasolar, riconosciuto a livello globale, permettendo l’avvio di una linea di produzione europea basata su una tecnologia fotovoltaica ad alta efficienza e matura. Si tratta di un passo fondamentale per accelerare la transizione energetica dell’Europa e rafforzarne la capacità produttiva nel settore solare.

Il portafoglio IP TOPCon di Trinasolar comprende alcuni dei brevetti più avanzati e fondamentali del settore, il che offre a HoloSolis fiducia nella solidità e scalabilità della tecnologia. L’accesso a questo portafoglio consentirà a HoloSolis di produrre in Europa pannelli fotovoltaici a basse emissioni di carbonio e ad alta efficienza su larga scala.

Il futuro stabilimento di HoloSolis a Hambach, nella regione della Mosella, è progettato per produrre 10 milioni di pannelli solari all’anno, per una capacità complessiva di 5 GW annui — sufficienti ad alimentare un milione di abitazioni. Il progetto prevede la creazione di oltre 2.000 posti di lavoro diretti e apporterà importanti benefici industriali a lungo termine alla regione del Grand Est.

L’accordo consolida il ruolo di Trinasolar come leader e abilitatore tecnologico, non solo attraverso la fornitura di prodotti fotovoltaici all’avanguardia in tutto il mondo, ma anche attraverso il rafforzamento degli ecosistemi locali mediante collaborazioni strategiche.

“Siamo orgogliosi e impegnati a sostenere la prossima generazione della manifattura fotovoltaica europea,” ha dichiarato Gonzalo de la Viña, Presidente Europa di Trinasolar. “Questo accordo è più di una semplice licenza: è il simbolo di come l’innovazione globale possa alimentare la forza industriale locale. Portando una tecnologia collaudata e ad alta efficienza a HoloSolis, Trinasolar contribuisce allo sviluppo di un ecosistema produttivo fotovoltaico più forte e resiliente in Europa. Siamo entusiasti di sostenere iniziative locali di produzione e filiera che siano in linea con gli obiettivi della transizione energetica della regione.”

La tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) è una tecnologia per celle solari ad alta efficienza, collaudata a livello industriale e riconosciuta per la sua scalabilità e le elevate prestazioni. Il suo grado di maturità e la prontezza alla produzione la rendono una piattaforma ideale per una rapida espansione industriale su scala gigawatt — un vantaggio cruciale per i nuovi impianti produttivi su larga scala in Europa.

“In poco più di un anno, abbiamo ottenuto oltre 200 milioni di euro di finanziamenti e raggiunto traguardi fondamentali, dai permessi all’acquisizione dei terreni, fino all’accesso alla rete elettrica e alla progettazione industriale. Abbiamo anche ricevuto un forte sostegno dal mercato, con oltre 20 GW di Lettere di Intenti per l’acquisto della nostra produzione, sufficienti a coprire i primi cinque anni,” ha dichiarato Bertrand Lecacheux, CEO di HoloSolis. “La partnership con Trinasolar rappresenta una forte conferma della nostra visione: diventare un campione industriale europeo nel settore solare, radicato nel territorio e allineato ai valori europei.”

Lo stabilimento avrà inoltre un impatto territoriale significativo, con il potenziale di trasformare a lungo termine il tessuto economico della regione del Grand Est, sostenendo l’occupazione locale e consolidando una filiera dell’energia pulita solida e resiliente. Sebbene l’annuncio odierno sia focalizzato sull’accordo di licenza brevettuale, le due aziende sono già in dialogo attivo per esplorare ulteriori ambiti di collaborazione, comprese iniziative strategiche per rafforzare ulteriormente la catena del valore del solare in Europa.